Un compito all’apparenza semplice: progettare un appartamento per una giovane coppia. Una coppia del nuovo Millennio con ritmi di vita e di lavoro frenetici. A cosa serve una casa allora? A lasciare fuori dalle sue mura la frenesia.
L’intervento di progettazione è stato effettuato su un appartamento con una superficie di 80 m2 che già esisteva ed era stato costruito durante gli anni ‘50 del Novecento.
La progettazione è stata pensata con lo scopo di ottimizzare gli spazi e modernizzarli in un’ottica che coniugasse pragmaticità e appartenenza.
Pragmaticità perché sono stati ricavati un ampio soggiorno, un secondo bagno e due camere da letto e degli armadi nelle zone degli antibagni. Gli ambienti domestici sono stati liberati dagli spazi dedicati alla gestione della casa: lavanderie e stirerie hanno trovato la loro giusta collocazione nello spazio esterno.
Appartenenza. Perché gli ambienti dedicati alla famiglia e allo stare insieme sono sacri e in qualche modo possono anche incidere sulla qualità del tempo che si condivide. Ma il tempo è una stratificazione complessa che insegue le linee di ogni disegno: sono state mantenute le caratteristiche principali dell’appartamento per rispettarne i caratteri costitutivi mentre gli elementi
originari presenti nell’abitazione sono stati recuperati per essere integrati con tutte le componenti nuove e contemporanee che ben si adattano a una giovane coppia.